FLOREZ MAIN PAGE
FLOREZ ARTICLES INDEX
FLOREZ REVIEWS INDEX
VOCE DI TENORE SITE MAP
SITE NEWS & UPDATES
PRODUCTION PHOTOS
REVIEWS

Otello, Pesaro, August 2007
Photo by Studio Amati Bacciardi

Very moreish, The Sunday Times, 26 August 2007
Otello, The Stage, 13 August 2007
Florez, prince de Pesaro, La Libre, 14 August 2007
Riscoperta: Seconda vita per l'«Otello» di Rossini, Il Mattino, 10 August 2007
Amanti Fatali, La Stampa, 10 August 2007
Otello, Il Resto del Carlino, 10 August 2007
«Otello» metafisico, fischi reali, L'Arena, 10 August 2007
Juan Diego Flórez desata la locura, El País, 16 August 2007
Aclaman a tenor peruano en el Rossini Opera Festival, ANSA, 9 August 2007
_______________________________________________________________
Very moreish
Hugh Canning, The Sunday Times, 26 August 2007

Three other tenors give an astounding Rossini Otello
Long before Luciano Pavarotti, Placido Domingo and Jose Carreras teamed up as the Three Tenors, Rossini had the idea. For several of the operas he wrote for the theatres of Naples in the late 1810s and early 1820s, he had at least three star tenors at his disposal. His Otello, first performed in 1816, has three tenor roles of more or less equal importance: the title part, Iago and  because Francesco Berio di Salsa's book is a long time after Shakespeare  Rodrigo, a cipher in the Bard's dramatis personae, but here combined with Cassio to become the third member of a fateful love triangle.

Rossini's Otello was popular in Italy, as long as tenors could be found equal to the demands of their roles, until the late 1880s, when Verdi's more faithful adaptation blew it out of the repertoire. Since the 1960s, intermittent revivals have been staged. A 1998 production by the Rossini festival, in Pesaro, was seen at Covent Garden two years later, where it featured the London stage debut of the Peruvian tenor Juan Diego Florez, in the "romantic" role of Rodrigo.

This summer, Pesaro has returned again to Otello, and Florez, the tenor darling at the festival since his sensational last-minute appearance in Matilde di Shabran in 1996, is again Rodrigo. On paper, at least, Pesaro had less good luck with its Otello and Iago: Giuseppe Filianoti and Chris Merritt had been slated for those roles, but both were replaced, by the American Gregory Kunde and the Spaniard Jose Manuel Zapata respectively. Zapata is a relative newcomer, while Kunde is one of the most experienced, if controversial, Rossinians on the international circuit. His last appearances at the festival, four years ago, as Idreno in Semiramide, were greeted by catcalls and booing, so it was brave and magnanimous of him to help Pesaro out of a fix.

In the event, with his two tenor colleagues, Kunde triumphed, earning prolonged ovations  louder even than those accorded to Florez for the finest singing I have heard emerge from his sometimes tight and unyielding throat. He may have started a bit cloudily, but by the time of the duet with Zapata's Iago, and even more so in the trio with Florez's Rodrigo and the Desdemona of the Russian soprano Olga Peretyatko, he was unstoppable, flinging out high Cs and Ds with blinding accuracy and power.

Indeed, all three tenors seemed inspired by the on-stage competition: I don't think I have heard more exciting performances in a Rossini seria. Luckily, microphones were on hand to record it live. Florez was deservedly called back by the audience for his elegant and virtuoso account of his big solo, while the applause was so prolonged for the Otello-Iago duet that Zapata returned to the stage for a bow. The conductor, Renato Palumbo, did little more than accompany his singers, and the young Peretyatko has yet to find sufficient vocal colours to render her Willow Song suitably touching. Otherwise, I doubt Otello could be better done today.

Away from the exquisite, historic but small Teatro Rossini  where I saw a well-sung but not particularly funny "traditional" Il turco in Italia  Pesaro is camping out in a 10,000-seat sports arena, into which two temporary 1,400-seat auditoriums have been built back to back. Both the staging of Otello and that of La gazza ladra (The Thieving Magpie)  chiefly collectable for Michele Pertusi's Scarpia-like Mayor and Lu Jia's spirited, stylish conducting  were among the most fatuous I have encountered anywhere. Pesaro is still worth the detour for its singers, but production standards need urgently to be addressed.
BACK


Otello
David Blewitt, The Stage, 13 August 2007

Never trust a director who upstages the Overture. Giancarlo del Monaco deploys nine Iago clones to trundle around trucked doors, resembling cupboards or Portakabins, within a vast sky-blue enclave adorned with clouds and seascapes.

And so it continues. He choreographs the hapless cast to negotiate and eavesdrop behind doors, agitatedly to open and close them. In the striking Otello/Iago Act II scena, Iago sabotages the Moor's jealous outpourings by playing peek-a-boo round them.

Worst of all, del Monaco destroys the harrowing prelude to Desdemona's murder by relegating the singers to opposite front-stage corners while the clones manoeuvre doors centre-stage to create a tomb. He renders the remarkable score an irrelevance, mere garnish around his pretentious, anti-theatrical visual metaphors. The staging is a disgrace.

An exceptional cast and conductor miraculously transcend the crass direction. Renato Palumbo conducts an urgent reading which subtly realises the score's often remarkable sonorities, which generates a tragic inevitability powered by a finely sprung rhythmic momentum.

Olga Peretyatko charts Desdemona's escalating entrapment with a gestural economy and vocal agility always at the service of music and text. So too Juan Diego Florez' impassioned Rodrigo, whose stratospheric vocal lines and fearsome divisions he shapes with expressive power. Rossini's genius is served 'con amore'.

Equally gripping is Jose Manual Zapata's baleful, gloating Iago. His Act I encounter with Rodrigo is both hair-raising and insidious. Ferdinand von Bothmer, a dramatically charismatic Otello, was nervous in his opening Cavatina but hit full vocal stride by Act II. Maria Gortsevskaya impressed as Emilia.
BACK


Florez, prince de Pesaro
Nicolas Blanmont, La Libre, 14 August 2007

Le ténor péruvien est devenu maître incontesté du bel canto.

Il est cette fois à l'affiche d'Otello. Pas le rôle-titre, mais celui de son rival Rodrigo.

Alors que le festival de Salzbourg, fondé sur le star system, se lamente cet été d'une suite d'annulations de ses étoiles les plus en vue - Villazon, Shicoff, Netrebko, Garanca, Kasarova - celui de Pesaro, qui joue plutôt la carte de la découverte des talents de demain, peut compter sur une vraie star qui lui est fidèle : Juan Antonio Florez, reconnu aujourd'hui comme le ténor lyrique léger le plus en vue et même qualifié d'héritier de Pavarotti.

C'est que Florez a été découvert ici voici dix ans et que, bien qu'on y pratique des cachets plus bas que sur les grandes scènes lyriques qu'il arpente désormais, le Péruvien semble avoir la fidélité de la reconnaissance.

Rival malheureux

Après Corrado du rare "Matilde di Shabran" pour ses débuts en 1996 puis à nouveau en 2004, mais aussi après "Il Signor Bruschino", "La Cenerentola", "Il Barbiere di Siviglia", "La Donna del lago", "Il Viaggio a Reims" et "Le Comte Ory", Florez revient à Pesaro pour incarner Rodrigo, le rival malheureux d'Otello pour la main de Desdemona. Non pas dans l'adaptation réalisée par Verdi de la tragédie shakespearienne, bien sûr, mais dans celle réalisée plus de septante ans plus tôt par Rossini. Avec, il est vrai, quelques distances par rapport à Shakespeare, le fameux mouchoir devenant ici par exemple une lettre d'amour.

C'est à Giancarlo del Monaco, fils d'un Otello célèbre (mais celui de Verdi) que le Festival de Pesaro a confié la mise en scène de cette nouvelle production. Il l'a campée dans un décor unique (et à ce titre peu à peu lassant), vaguement magrittien dans ses ciels bleu azur peuplés de nuages blancs et ses portes détachées de leur mur, mais ce cachet de (fausse) modernité ne suffit pas à donner à ses personnages une véritable étoffe.

Il y a bien l'idée, intéressante, de faire de Iago un infirme inquiétant, mais fallait-il pour autant le flanquer de neuf clones dont la principale raison d'être semble être de pousser en tous sens les portes voyageuses ?

Cinq ténors

Inabouti scéniquement, le spectacle souffre aussi de la direction plate et mécanique de Renato Palumbo, sans relief et sans surprise, qui bénéficie pourtant avec l'Orchestre du Comunale de Bologne d'un outil somptueux. Reste heureusement la pyrotechnie vocale sans laquelle Rossini ne serait pas Rossini (et Pesaro ne serait pas Pesaro).

Requérant pas moins de cinq ténors, "Otello" n'est pas un opéra facile à distribuer, et une cascade de forfaits et annulations a frappé les organisateurs. Si Ferdinand Von Bothmer manque un peu de graves pour incarner le quasi-baryténor qu'est Otello, sa prestation ne manque pas de tenue, tout comme celle de José Manuel Zapata, remplaçant Chris Merritt dans le rôle de Iago.

Mais c'est évidemment Juan Diego Florez qui draine, de façon méritée, toutes les attentions : intonation irréprochable, souplesse des lignes, aisance des coloratures, émission puissante, richesse des nuances, le Péruvien a tout.

Évidemment, avec un Rodrigo tellement plus séduisant vocalement et physiquement, on comprend mal que Desdemona s'entête à lui préférer Otello, mais on ne lui en tient pas rigueur car elle aussi chante superbement : dotée des mêmes atouts de séduction vocale et physique, la soprano russe Olga Peretyatko est sans nul doute un nom à suivre.

Et une nouvelle preuve - il y a des recrues en tête d'affiche de chaque production cette année - de ce que la politique de formation de jeunes chanteurs à l'académie rossinienne est payante.

Pesaro, Adriatic Arena, les 14, 17 et 20 août à 20h. Web www.rossinioperafestival.it

En 2008, le festival annonce deux nouvelles productions ("Zelmira" et "Maometto II") et une reprise ("L'Equivoco stravagante").
BACK


Riscoperta: Seconda vita per l'«Otello» di Rossini
Alfredo Tarallo, Il Mattino, 10 August 2007

«Otello» andò in scena a Napoli il 4 dicembre 1816, al teatro Fondo, a causa dell'incendio che aveva distrutto il San Carlo pochi mesi prima. Il libretto maturò in ambiente partenopeo, partorito da quel marchese Berio di Salsa, che secondo il giudizio di Stendhal era uomo brillante ma poeta modesto. Nell'«Otello» rossiniano di Shakespeare c'è poco o nulla, il nobile napoletano si servì delle più modeste fonti a sua diposizione. Caduta definitivamente in oblio al primo comparire dell'omonimo lavoro (ma era fuori repertorio già da un po'), oggi grazie al «Rossini opera festival», che l'ha scelta come titolo inaugurale dell'edizione aperta l'altra sera, conosce nuova vita. A Pesaro mancava dal 1998.

E non poca gratitudine per il novello repechage si deve a Chris Merrit, che ha imposto il personaggio di Otello in forza di un'autorevole lettura che ha dominato incontrastata per tutti gli anni Novanta. Vederlo ripiegare sul ruolo di Iago fa tenerezza a dir poco. Tanto più che il tenore americano soffre in più d'un momento. La platea è con lui, ma la stima non basta per duettare con un giovane leone come Juan Diego Flores (nei panni di Rodrigo) nel pieno del suo splendore vocale, e men che mai per reggere passaggi impervi come «No, non temer». A ben vedere sul grande tenore peruviano, che può considerarsi a buon diritto il maggior tenore rossiniano del momento, poggiano gli esiti complessivi di questa nuova produzione che schiera in campo un Otello come Gregory Kunde, artista dal timbro aspro e dalla potenza non sempre perfettamente controllata. Davvero non è impresa facile mettere insieme tre tenori di alto livello. E per la verità anche sugli altri versanti l'avvio è in sordina; bisogna attendere almeno fino al terzetto del secondo atto perché la Desdemona di Olga Peretyatko cresca nella giusta misura.

Tra le parti di fianco non dispiacciono Maria Gortsevskaya (Emilia) e l'Elmiro di Mirco Palazzi. La regìa di Giancarlo Del Monaco merita tutte le contestazioni del caso, Renato Palumbo governa l'Orchestra del Comunale di Bologna con la consueta professionalità assecondando con usata perizia le voci in campo. Talvolta il coro si sottrae ad un adeguato controllo forse perché non felicemente disposto dalla regia. La sua lettura procede senza troppi guizzi e invano si cercherebbero i palpiti di una lettura fantasiosa, o almeno diversamente caratterizzata, ma il direttore governa la partitura rossiniana con piglio autorevole ed incontestabile professionalità.
BACK


Amanti Fatali
Paolo Gallarati, La Stampa, 10 August 2007

Una cabina balneare per Desdemona

«Otello» ha inaugurato il Rossini Opera Festival. Applausi all'esecuzione delude l'allestimento

Dopo gli anni della riscoperta vengono quelli degli approfondimenti: il Rossini Opera Festival in più d'un ventennio ci ha permesso di conoscere una quantità di capolavori caduti da oltre un secolo, nell'oblio. Ora le grandi opere di Rossini vengono riprese in nuove edizioni, come quella di Otello che ha inaugurato l'altra sera, nell'Adriatic Arena, il cartellone 2007. L'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna era diretta da Renato Palumbo: una bacchetta elastica e attenta alle meraviglie strumentali di questa partitura che Rossini ventiquattrenne, nel 1816, lo stesso anno del Barbiere, presentò a Napoli, cimentandosi con la tragedia di Shakespeare tradotta nel libretto modestissimo di Francesco Berio di Salsa, un condensato di situazioni imperniate sul tema d'amore tra rivalità, gelosie, palpiti, abbandoni, sofferenze. Eppure, da quella piattaforma convenzionale, la musica del prodigioso ragazzo spicca il volo, e traccia sentieri ben precisi per la futura opera romantica.

L'arte del belcanto, ad esempio, è volta inaspettatamente in frenesia, con un senso di cupezza e fatalismo quasi disperati, che permette a Rossini di rendere l'aura della tragedia. E' quanto appare, ad esempio, dall'eccezionale prestazione del tenore Juan Diego Flórez, il trionfatore della serata nei panni di Rodrigo, che trasforma l'arabesco in violenza, mostrando quanta forza espressiva si può sprigionare dall'arte del più florido gorgheggio. E l'Otello di Gregory Kunde gli tiene dietro, magari arrancando, ma con dignitosa efficacia.

L'altra sorpresa che Rossini ci riserva è il personaggio di Desdemona: nell'ultimo atto, squarcio impressionante di musica romantica che abbatte ogni convenzione, Desdemona, accompagnata dall'arpa, canta la «Canzone del Salice», dopo che il canto lontano del gondoliere è risuonato fuori scena, e prima che si scateni la tempesta, durante la quale verrà uccisa da Otello. Ed è un canto che avvicina addirittura Rossini a Schubert, tra solitudine, fatalismo, senso della morte incombente e della felicità che s'invola. Desdemona ha trovato nel soprano Olga Peretyatko, giovane e bellissima, l'espressione autentica dell'innocenza e della malinconia: la solitudine della giovinezza che sta per morire.

Peccato che lo spettacolo di Giancarlo Del Monaco, con la scena unica di Carlo Centolavigna, abbia tolto ogni senso alla intimità della camera da letto in cui Desdemona muore. Se nei due atti precedenti il gioco delle nove porte dipinte con mare e cielo, che si muovono continuamente e si trasformano in armadi, o cabine forse troppo balneari, è ancora accettabile, nell'ultimo, dove l'ambiente è determinante, scenografia e regia appaiono estranee alla tragica naturalezza della situazione rossiniana. E le figure dei cinque o sei sosia di Jago, che si affacciano dalle porte lungo tutta la rappresentazione, restano nella memoria come una trovata che sfiora il comico.

E' per rispetto alla figura di un grande cantante del passato come Chris Merritt che sorvolo sulla sua prestazione nei panni di Jago: e così ha fatto il sensibile pubblico di Pesaro che dello spettacolo ha apprezzato giustamente i bei costumi di Maria Filippi, riservando applausi a tutti ma, al regista, anche qualche protesta.
BACK


Otello
Carla Maria Casanova, Il Resto del Carlino, 10 August 2007

L'AVEVA ANNUNCIATO: un Otello metafisico. E allora, Giancarlo Del Monaco, figlio del più grande Otello (verdiano) del '900, affrontando per la prima volta questo titolo nella versione rossiniana, per l'inaugurazione del Rof 2007, ci propone una scena alla Magritte: una camera vuota, le pareti dipinte di azzurro, metà cielo e metà mare: ci sono nove porte, che si apriranno oppure avanzeranno nello spazio articolandolo in varie configurazioni. E' la stanza claustrofobica dove ha luogo il dramma di Desdemona, prigioniera del suo destino di vittima, oggetto del sacrificio di un gioco maschile spietato.

Il libretto dell'Otello rossiniano, capolavoro giovanile del pesarese (prima rappresentazione Napoli 1816) racconta il dramma shakespeariano improntato in prevalenza sulle gelosie dei due pretendenti (Otello e Rodrigo). Figura decisiva quella del perfido Jago che giocherà, non con un fazzoletto ma con un biglietto amoroso e una ciocca di capelli, per la rovina di tutti. E' una schermaglia di poteri, non ci sono duetti d'amore, solo, fra le arie acrobatiche, la preghiera accorata di Rodrigo verso l'amata Dedsdemona  aria di agilità che ha fatto scattare un'ovazione per l'interprete, il favoloso Juan Diego Florez (in una foto di scena con Gregory Kunde e Olga Peretyatko).

NELL'ECONOMIA di questa storia, con messinscena scarna e rigida (la scena è di Carlo Centolavigna, gli stupendi costumi di Maria Filippi. Giancarlo Del Monaco ha una formidabile idea, teatralmente efficacissima: moltiplicare Jago in nove personaggi identici, (portano una maschera presa in calco dal trucco di Jago). E' l'incubo, l'insidia da cui tutti dipendono. Nuova e funzionale pure la sistemazione del coro, in due matronei laterali che fuoriescono dalle pareti e dove i coristi rossovestiti, cantano immobili, uomini e donne unificati da identiche cuffiette. Il coro è quello da Camera di Praga diretto in modo prestigioso da Labomir Màti.

LA MUSICA DI ROSSINI scorre limpida su questo impianto asessuato. Pensano gli interpreti, con una recitazione eccellente, a raccontarci i sentimenti. E soprattutto a cantare le arie terribili, a cominciare da Gregory Kunde (Otello) grande e fascinoso, per non parlare del citato Florez, beniamino pesarese fin dal debutto nel 1996 e sempre in possesso dei suoi mezzi straordinari nel registro acuto; e poi la bella Olga Peretyatko (Desdemona) che ha superato senza flettere la sua strenua aria di agilità. C'è anche, nel cast, Chris Merrit, che fu grandissimo Otello al Rof nel 1988 e ancora nel 1991. Oggi la sua voce è cambiata, e non in meglio. Interpreta Jago e la voce è spesso sbracata ma il suo personaggio è da ricordare. Altri minori, ottimi, Maria Gortsevskaya (Emilia) e Mirco Palazzi (Elmiro).

Renato Palumbo (presente al Rof dal 2003) sta sul podio dell'orchestra del Comunale di Bologna e fa cantare uomini e strumenti con il suo gesto ondeggiante e cordiale. Momenti grandi nell'ultimo, bellissimo atto.
Alla fine applausi e dissensi, inevitabili, per la regìa. Ma diamo tempo al tempo: potrà avere una rivincita quando riproposta a Berlino e a Losanna.
BACK


«Otello» metafisico, fischi reali
Cesare Galla, L'Arena, 10 August 2007

Juan Florez superstar, il soprano Peretyatko una Desdemona appassionata

Cielo e mare. Onde dipinte sul pavimento e fino alla linea dell'orizzonte, bassa sulle pareti che chiudono la scena lateralmente e sul fondo; poi solo qualche nuvoletta bianca a interrompere l'uniformità dell'azzurro. Il "trompe-l'oeil" evoca l'immensità, ma tutto avviene, come in un sogno claustrofobico, dentro a una scatola che dissimula nove porte e in alto tre balaustre che escono dalle nuvole. La scena è completamente vuota, ma le porte sono semoventi, animate. Si spostano come armadi su rotelle, disegnano spazi mentali e fisici, offrono nascondigli.

Astratto e onirico, manierato nei gesti e nei movimenti dei personaggi fino a un crudo finale. Così il regista Giancarlo Del Monaco (scenografo Carlo Centolavigna, costumista Maria Filippi) vede l'«Otello» rossiniano del suo debutto al ROF (Rossini Opera Festival): uno spettacolo affollato di febbrile seppur trasognato psicologismo fin dalle note della Sinfonia, quando dalle porte escono tanti "replicanti" di Iago, materializzazioni dell'incubo ricorrente di Desdemona. È un "Otello" che tiene presente Shakespeare molto più di quanto non fece il librettista di Rossini, Francesco Berio di Salsa, non a caso accusato spesso - da quasi tutti i commentatori ottocenteschi - di essersi allontanato troppo dall'originale. Sta di fatto che in quest'opera Iago è ben lungi dall'essere il mefistofelico "deus ex machina" della tragedia, così come lo disegnò l'autore inglese e lo scolpì anche Verdi, una settantina d'anni dopo Rossini. Qui la storia si riduce a un triangolo di amore e gelosia in cui Desdemona, sposa segreta di Otello, è ufficialmente destinata dal padre a Rodrigo. È lei il fulcro della drammaturgia, è lei a vivere una tragedia di amore vietato, vagheggiato, obbligato; è a lei che Rossini destina pagine memorabili nel secondo e specialmente nel terzo atto, in cui il belcantismo trova una sostanza espressiva decisamente nuova, preannuncio di una sensibilità che avrà grandi sviluppi sulla scena del melodramma italiano. Desdemona è vittima della propria passione in conflitto con le convenzioni, non di Iago, ma di passione nello spettacolo di Del Monaco ce n'è poca.

Così, alla fine, sul responsabile dello spettacolo - coproduzione del Festival pesarese con la Deutsche Oper di Berlino e l'Opera di Losanna - il pubblico si è diviso: applausi ma anche molti sonori dissensi. Grandi accoglienze, invece, per una compagnia di canto che aveva la sua punta di diamante in Juan Diego Flórez, un Rodrigo svettante, nitidissimo ed elegante stilisticamente, vocalmente indefettibile. Nel ruolo del titolo, l'esperto Gregory Kunde ha speso intensità, mentre altrettanto non si può dire di Chris Merritt, Iago, solo l'ombra dello straordinario tenore che debuttò al ROF nel 1985, con voce usurata e ormai stimbrata.

All'esordio nel ruolo, il giovane soprano russo Olga Peretyatko è stata una Desdemona del tutto a suo agio nell'agilità e nella zona acuta della tessitura, che ha fraseggiato con proprietà ma con cifra espressiva ancora da affinare nell'accorato e nel patetico. Bene il basso Mirco Palazzi, Elmiro padre di Desdemona, e Maria Gortsevskaya, l'ancella Emilia. Sul podio dell'orchestra del Comunale di Bologna, Renato Palumbo ha diretto con accorta energia, cogliendo la complessa cifra stilistica di un melodramma che ha le radici nell'opera seria settecentesca ma preannuncia i fremiti del Romanticismo.
BACK


Juan Diego Flórez desata la locura
Juan Ángel Vela Del Campo, El País, 16 August 2007

Imponente actuación del tenor peruano en el 'Otello' del festival rossiniano de Pesaro

Rossini se ha desdoblado. Su espíritu, la esencia de su pensamiento, la mantiene Alberto Zedda, director artístico del Festival de Pesaro, pero, sobre todo, un conocedor profundo y sensible de todos los secretos del compositor. Por otra parte, el canto rossiniano está representado a la perfección por el tenor peruano Juan Diego Flórez, que está dando estos días en Pesaro una lección magistral de belcantismo con el personaje de Rodrigo en la ópera Otello.

No sé si será fruto de la fuerza arrolladora que desprende el tenor, pero estoy empezando a pensar que nunca se ha cantado Rossini anteriormente con tal grado de perfección y belleza. En fin, si exagero, perdóneme en esta ocasión, pero es lo que siento. Otello no es una ópera fácil de cantar. Exige, de entrada, tres tenores de primera. La dificultad de encontrarlos explica que se haya programado, en todo el mundo, solamente unas treinta veces desde 1954 hasta ahora. Se cayó del reparto inicial Giuseppe Filianoti, y se cayó, en sentido literal, en plenos ensayos, Chris Merritt, hinchándosele desmesuradamente un pie y teniendo que ser sustituido en la mayor parte de las funciones. El tercer tenor, Juan Diego Flórez, resistió sin ningún tipo de vacilación. Formó anteayer la terna con un estupendo Gregory Kunde y con el cada vez más inspirado José Manuel Zapata, que ya está preparando para febrero su debú en el Metropolitan de Nueva York, con Rossini, por supuesto. Y a ellos se unió la Desdémona de Olga Peretyatko, que viene de la cantera de la Academia Rossiniana y desarrolla su personaje con gusto y personalidad. Con todos ellos, la tarde se convirtió en una fiesta del canto.

Renato Palumbo dirigió con finura y sentido del orden a una orquesta del Comunal de Bolonia que sonó empastada y ágil. El éxito fue grande, en especial para Juan Diego Flórez. Su aria del segundo acto, Che ascolto, che dici, levantó una de esas reacciones de locura colectiva de las que cada día se ven menos.
BACK


Aclaman a tenor peruano en el Rossini Opera Festival
ANSA, 9 August 2007

El cantante peruano Juan Diego Flórez se confirmó como el mejor tenor rossiniano de la actualidad al imponerse sobre dos representantes de la vieja escuela norteamericana, Gregory Kunde y Chris Merritt, y obtener tres minutos de aplausos tras su difícil aria del II acto de "Otello" y una ovación al finalizar esa ópera en la inauguración, anoche, del 28o. Rossini Opera Festival.

Los asiduos frecuentadores del ROF, compuesto en un 70 por ciento por amantes de la lírica llegados de todos los rincones de Europa y América, siente por Flórez una verdadera pasión que se confirma cada vez que el cantante vuelve al festival que lo consagró estrella mundial del Rossini Renaissance.

Esta vez Flórez no tenía rivales en escena, pues tanto Kunde como Otelo y Merritt como Jago se hallan en la curva menguante de sus carreras que los vieron como astros absolutos del firmamento rossiniano de los años 80, en Pesaro, y por doquier se resucitasen las hasta entonces olvidadas óperas de Rossini.

Tanto Kunde como Merritt fueron aplaudidos en otras memorables ediciones del "Otello" del ROF (entre ellas la inigualable puesta de Pier Luigi Pizzi de 1988) pero en papeles diferentes dado que la ópera tiene tres roles importantes para tenor (Otelo, Iago, Rodrigo) y uno menor (El Dogo de Venecia), una de las razones por las cuales esta ópera había salido del repertorio ya a fines del siglo XIX.

La ideada por Giancarlo del Monaco, regisseur hijo de un famoso tenor del siglo pasado, Mario del Monaco, insigne intérprete de Otelo pero en la versión verdiana, no convenció al público que lo abucheó sonoramente. El decorado único de Carlo Centolavigna era un simple telón de fondo azul, que representaba la unión de cielo y mar y delante del cual se paseaban puertas por donde los personajes que no estaban en escena espiaban o escuchaban a escondidas a los que se hallaban en el proscenio.

La idea del director artístico del ROF, Alberto Zedda, de comparar representantes de la vieja escuela de tenores rossinianos norteamericanos, cuyo gran defecto era el de forzar los agudos hasta alcanzar el nivel de graznidos, con la nueva liderada por Flórez, donde los agudos tienen la suavidad y la tersura del terciopelo se transformó en la clave de la velada.
BACK

This page was last updated on: August 27, 2007